Aiutiamo le persone e le organizzazioni a sviluppare nuovi modi di essere e di organizzarsi, adatti al futuro.
Lavoriamo con
Enti Pubblici
Comuni, regioni e enti nazionali
Organizzazioni
Organizzazioni culturali, sociali, giovanili e gruppi comunitari
Istituti di ricerca
Università, centri di ricerca e organismi di ricerca indipendenti
The Field Società Cooperativa
Stiamo vivendo un'epoca di cambiamenti rapidi e profondi.
​
Noi di The Field aiutiamo persone e organizzazioni a navigare in questa complessità - percepita a livello personale, organizzativo e sistemico - attraverso una riconnessione con il proprio scopo, alimentando una leadership creativa e sperimentando nuovi modi di pensare e agire per innescare un cambiamento significativo e duraturo.
​
Siamo una cooperativa con sede a Trieste, sul confine nord-orientale italiano, che lavora a livello internazionale, in particolare nel nord Italia, in Slovenia e nel Regno Unito. La nostra missione è creare le opportunità per una transizione ecologica e sociale giusta attraverso la creatività, la collaborazione e l'empowerment delle comunità.​
​
In cosa crediamo​
Crediamo che la creatività abbia il potere di attivare l'immaginazione e l'azione - chiavi per affrontare le sfide del XXI secolo. In un mondo travolto dalle crisi, la creatività, l'intelligenza emotiva e la leadership collettiva non sono un lusso: sono essenziali.
​
Riteniamo inoltre che la collaborazione interdisciplinare e il pensiero sistemico siano la via da seguire. Ciò richiede fiducia, facilitazione e spazi sicuri per esplorare nuove strade - questo è quello che offriamo.
​
​Cosa facciamo
Aiutiamo le persone a prosperare nella complessità.
Attraverso progetti creativi, ricerca, formazione, facilitazione, coaching e consulenza, creiamo spazi in cui possano emergere nuove idee e approcci. Il nostro lavoro interseca diversi settori: giovani, cultura, università, società civile e istituzioni pubbliche, sia a livello locale che internazionale.
​
Sosteniamo e progettiamo iniziative che:
-
Rafforzino la democrazia partecipativa e la governance dal basso a guida delle comunità.
-
Consentano alle persone di co-creare nuovi paradigmi di leadership radicati nelll'empatia, nel senso e nel benessere collettivo.
-
Costruiscano capacità di pensiero sistemico e innovazione place-based
-
Facilitino una rigenerazione culturale ed ecologica
-
Promuovano un’integrazione significativa tra discipline e settori.
Lavoriamo in diversi “campi” della conoscenza e della pratica - spesso creandone di nuovi - per aiutare individui e organizzazioni a dare un senso alla complessità, a riconnettersi con il proprio scopo e ad agire con fiducia e creatività.
​
​Come lavoriamo
Sosteniamo le persone nell’accesso alla propria azione creativa, ad allinearsi con i propri valori e ad “essere il cambiamento” nelle proprie comunità. Quando le persone si connettono allo scopo, praticano una consapevolezza emotiva e si impegnano significativamente con l’altro, sperimentando un maggiore benessere e diventando potenti agenti di trasformazione.
​
Il nostro lavoro combina educazione non formale, facilitazione partecipativa e progettazione strategica per rendere tangibili e inclusive le idee complesse. Creiamo ambienti in cui la fiducia e il dialogo possano fiorire, dove la democrazia partecipativa, la leadership collaborativa e l'esplorazione interdisciplinare possano portare a nuovi modi di pensare e di agire.
​
Insieme, lavoriamo per far emergere nuovi paradigmi di leadership adatti a un mondo in transizione: una leadership che sia condivisa, creativa, relazionale e fondata sul benessere collettivo.
​
​I nostri valori
Tutto ciò che facciamo si basa sui principi con cui viviamo:
​
-
Inclusione, diversità ed equità
-
Collaborazione e co-creazione
-
Rispetto per l'ambiente e per tutte le forme di vita
-
Pace e non violenza
-
La connessione tra crescita personale e cambiamento sistemico
-
L'importanza di valorizzare le voci marginalizzate nella transizione giusta
-
L'impegno a decolonizzare lo sviluppo e a sposare una decrescita felice.
-
Parlare con i fatti, incarnando il cambiamento che vogliamo vedere
​
Perché è importante
​
​​Le crisi odierne sono anche una crisi dell'immaginario collettivo. Le persone e le organizzazioni devono affrontare sfide complesse, ma hanno anche un potenziale straordinario per re-immaginare e ricostruire.
​
Attraverso il nostro lavoro, li aiutiamo a rivendicare autonomia d’azione e a co-creare un futuro radicato nella giustizia, nella cura, nella sostenibilità e nella solidarietà.
​
Perché immaginare un mondo migliore è il primo atto per renderlo reale.
Il nostro team
Il nostro team riunisce diverse esperienze: dall'innovazione civica all'impegno giovanile, dall'azione per il clima alle arti e alla cultura, dalla psicologia organizzativa al cambiamento dei sistemi e alle politiche pubbliche. Ciò che ci unisce è la convinzione comune del potere della comunità, della creatività e della cura di trasformare il nostro mondo dalle fondamenta.
​​
Abbiamo fondato The Field per portare questa lente interdisciplinare e connessa alla natura alle complesse questioni sociali e ambientali.