top of page

Dolina apre le porte alla democrazia diretta: il 11 giugno il lancio del bilancio partecipativo


Il Comune di San Dorligo della Valle - Dolina tra i pionieri in Friuli Venezia Giulia nell'adozione dello strumento che ribalta la piramide decisionale: saranno i cittadini a scegliere come investire l'1% del bilancio comunale

L'immagine mostra il logo bilingue della campagna per il bilancio partecipativo.
L'immagine mostra il logo bilingue della campagna per il bilancio partecipativo.

COMUNICATO STAMPA


Un esperimento di democrazia dal basso che fa scuola. Il Comune di San Dorligo della Valle - Dolina si prepara a scrivere una pagina inedita nella gestione amministrativa del territorio, diventando uno tra gli unici del Friuli Venezia Giulia e tra i primi in Italia di piccole dimensioni ad adottare il Bilancio partecipativo. L11 giugno alle 18, presso il Teatro comunale France Prešeren di Bagnoli della Rosandra, lamministrazione guidata dal Sindaco Aleksander Coretti presenterà ufficialmente questo innovativo strumento di partecipazione civica.


Il Bilancio partecipativo rappresenta una vera e propria rivoluzione nel rapporto tra cittadini e istituzioni: attraverso una piattaforma online dedicata, tutti i residenti maggiorenni potranno proporre progetti per migliorare la qualità della vita del territorio e successivamente votare per scegliere quali realizzare. Il valore complessivo degli interventi finanziati corrisponderà all1% del totale delle entrate del bilancio comunale, che equivale indicativamente ad € 80.000,00 per l’anno 2025, cifra che permetterà la realizzazione di progetti concreti e tangibili.


“Cosè e come funziona il bilancio partecipativo? Il concetto è semplice, in sostanza, lAmministrazione Comunale si astiene dal decidere come impiegare una parte del bilancio e lascia che siano i cittadini a esprimersi sulle priorità”, spiega il Sindaco Aleksander Coretti. “La filosofia di fondo è quindi quella di ribaltare la piramide decisionale: la scelta proviene dal basso e non dall'alto. È una sfida entusiasmante”.


Il progetto vede il supporto tecnico specializzato di The Field Società Cooperativa, realtà esperta in processi partecipativi che accompagnerà lamministrazione e i cittadini in tutte le fasi delliniziativa. La cooperativa curerà il procedimento e l’utilizzo della piattaforma digitale dedicata che sarà lanciata lo stesso 11 giugno e fornirà assistenza metodologica per garantire lefficacia e la trasparenza dellintero processo democratico.


Il percorso prevede diverse fasi, scandite da tempistiche precise. Dall’11 giugno al 15 ottobre, la piattaforma rimarrà aperta per la candidatura delle proposte progettuali, che potranno spaziare dallarredo urbano all'ambiente e verde pubblico, dalla cultura ai giovani, dalle scuole alla solidarietà sociale, fino allo sport e benessere. Parallelamente, saranno organizzati incontri informativi nelle sette frazioni del comune per garantire la massima partecipazione e supportare i cittadini nella progettazione, nonché uffici di supporto alla cittadinanza per la presentazione delle proposte. Una commissione mista, formata da rappresentanti dellamministrazione e cittadini, valuterà la fattibilità tecnica delle proposte presentate, senza tuttavia operare alcuna selezione di merito. La scelta finale spetterà infatti esclusivamente alla cittadinanza attraverso una votazione online, sempre sulla piattaforma dedicata, che si svolgerà dal 16 al 30 novembre. Il 3 dicembre un appuntamento pubblico finale proclamerà i progetti vincitori, che saranno realizzati entro 18 mesi dall’amministrazione comunale.


Liniziativa si inserisce in un più ampio progetto di rinnovamento amministrativo che punta a trasformare radicalmente il metodo decisionale comunale. Lesperienza trae ispirazione dai comuni sloveni confinanti che hanno già sperimentato con successo questo strumento, dimostrando come la partecipazione diretta possa generare progetti di qualità e rafforzare il senso di comunità, ma anche una migliore collaborazione tra amministrazione e residenti, evidenziando le problematiche locali e contribuendo alla definizione delle priorità.


“Uno degli obiettivi del mandato di questa Amministrazione è quello di cambiare il metodo con cui si arriva a prendere certe decisioni, coinvolgendo nel confronto tutti gli uffici e, in modo progressivo, anche i singoli cittadini”, sottolinea ancora il Sindaco Coretti, evidenziando come liniziativa rappresenti solo il primo passo verso una governance più inclusiva e trasparente. Il Bilancio partecipativo non è concepito come un esperimento isolato, ma come uno strumento destinato a entrare stabilmente nelle pratiche amministrative del comune. Già nel secondo anno è previsto lavvio di un nuovo ciclo, rendendo la partecipazione civica una componente strutturale della gestione pubblica locale.


Levento dell11 giugno sarà aperto a tutta la cittadinanza e vedrà la partecipazione del Sindaco Coretti, dell'Assessore di riferimento Michele Di Donato e dei consulenti Vid Tratnik e Duna Viezzoli di The Field Società Cooperativa. Unoccasione imperdibile per scoprire come ogni cittadino e ogni cittadina possano diventare protagonisti attivi del futuro del proprio territorio.



 
 
 

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2025 The Field Società Cooperativa

Codice Fiscale e Partita Iva: 01423210325

Sign up for news

bottom of page