Eventi “cultural power” aperti alle prenotazioni
- Amayah Pelegrin

- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 2 ore fa

Cultural Power
Il potere della cultura nella transizione ecologica
Un programma di leadership climatica per professionisti/e della cultura proposto da The Field Società Cooperativa in collaborazione con L’Associazione Culturale Museo della Bora e la Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura.
25 novembre - 9 dicembre 2025
Borarium del Museo della Bora
Via Nazionale, 49
Opicina, Trieste
Informazioni sul programma
A seguito dei prossimi negoziati globali sul clima “COP30” in Brasile, proponiamo un programma di leadership culturale di tre giorni per operatori/trici del Friuli-Venezia Giulia, esplorando il ruolo della cultura nella transizione ecologica e sviluppando la capacità di stimolare l’azione attraverso il contributo di esperti, il dialogo, casi studio ed esercizi pratici.
Insieme puntiamo a:
Creare un’occasione di incontro tra leader culturali per comprendere meglio le sfide e le opportunità della leadership climatica nella Regione Friuli Venezia Giulia;
Fornire ai/alle leader culturali strumenti per lo sviluppo delle capacità nell’ambito specifico della leadership per l’azione per il clima;
Mettere in contatto e in rete i/le professionisti/e della cultura sensibili al tema in regione per iniziare a costruire una “comunità di pratica” tra pari;
Catalizzare la collaborazione tra leader culturali, comuni del territorio e gruppi della società civile per promuovere la transizione ecologica.
I/le partecipanti acquisiranno:
nuove connessioni;
approcci e strumenti per ideare, pianificare e comunicare iniziative per un approccio locale alla transizione ecologica guidata dalla cultura;
approfondimenti sulla creazione di collaborazioni efficaci tra i vari settori.
Il programma si svolgerà in italiano, ad eccezione del secondo evento pubblico che si terrà in italiano, sloveno e inglese per consentire un dialogo transfrontaliero nell'ambito delle discussioni sulla collaborazione all'interno e al di fuori del settore culturale.
La partecipazione all'intero programma, compresi i workshop, avviene tramite domanda di iscrizione, utilizzando il nostro portale online qui. La scadenza per le candidature è lunedì 10 novembre alle ore 9:00.
Programma
Martedì 25 novembre, 10:00 - 16:30
TEMA: “Il ruolo della cultura nella transizione ecologica e le capacità di leadership necessarie per co-abilitare un’azione creativa per il clima”.
10:00 - 12:30 Il ruolo della cultura nella transizione ecologica | EVENTO PUBBLICO
Presentazioni e tavola rotonda:
Amayah Pelegrin, The Field - “Il contesto globale per una leadership creativa sul clima”
Andrea Porta, Fondazione Santagata - “La leadership culturale nella transizione ecologica in Italia e nel Friuli Venezia Giulia”
Rino Lombardi, Museo della Bora - “I venti del cambiamento: coinvolgere il pubblico in modo creativo attraverso il patrimonio locale e la partecipazione”
La Fondazione Santagata presenterà le conclusioni del suo Osservatorio Nazionale 4C per la Decarbonizzazione in Campo Culturale e Creativo, attraverso il quale ha pubblicato la ricerca “4C” sull'impegno delle organizzazioni culturali italiane nella transizione ecologica nel Friuli Venezia Giulia, mentre The Field porterà la sua esperienza internazionale, maturata in oltre 15 anni di collaborazione con organizzazioni culturali in Europa e oltre, per offrire spunti concreti su come la cultura possa attivare e sostenere l'azione per il clima. Inoltre, scopriremo come il Museo Bora sta collaborando con il pubblico, gli scienziati e i creativi, attivando e migliorando le risposte al cambiamento climatico.
Dialogo e discussione: Percorsi culturali per il cambiamento in FVG
Attraverso processi partecipativi facilitati, i partecipanti saranno invitati a mappare attivamente le questioni sociali e ambientali interconnesse percepite come sfide per le loro comunità e a discutere le opportunità e i percorsi che artisti e organizzazioni culturali possono intraprendere per guidare iniziative in risposta a questi temi.
14:00 - 16:30 Leadership creativa per il clima | WORKSHOP
Un workshop pratico sulle competenze e lo sviluppo delle capacità dei leader culturali per mettere in atto la leadership per il clima e le idee discusse durante la sessione mattutina. Le attività saranno partecipative e coinvolgeranno sia la facilitazione e il contributo di esperti, sia opportunità di apprendimento e riflessione tra pari, per iniziare a costruire connessioni che possano costituire le basi per una comunità di apprendimento e pratica continuativa tra i partecipanti al programma.
Facilitato da The Field
Martedì 2 dicembre, 10:00 - 16:30
TEMA: “Competenze di leadership per un'azione significativa sul clima”
WORKSHOP (candidati qui)
Un workshop di un giorno sulle capacità di leadership climatica per:
Adottare un approccio basato sul luogo per identificare le azioni significative necessarie rispetto alla questione climatica;
Trovare modi per contribuire in prima persona, sviluppati a partire dall'unicità della propria pratica artistica, della propria missione e dal legame personale con la crisi;
Co-creare azioni con le comunità locali attraverso l'arte socialmente impegnata;
Comunicare efficacemente per coinvolgere e motivare l'impegno.
Facilitato da The Field
Martedì 9 dicembre, dalle 10:00 alle 16:30
TEMA: “Collaborazione tra settori diversi per un cambiamento dei sistemi”
10:00 - 12:30 Migliori pratiche e opportunità di collaborazione | EVENTO PUBBLICO
Presentazione delle buone pratiche in Friuli Venezia Giulia, dialogo e opportunità di partecipazione per esplorare e immaginare possibilità di azione climatica creativa in collaborazione con professionisti di organizzazioni pubbliche e private, gruppi della società civile, università e imprese.
14:00 - 16:30 Collaborazione efficace e pianificazione delle azioni | WORKSHOP
Una sessione di formazione su come instaurare collaborazioni intersettoriali efficaci che valorizzino il ruolo della cultura nel cambiamento e sulla pianificazione di progetti efficaci per una massimizzazione dell'impatto e dei risultati, verso un cambiamento significativo e a lungo termine.
Facilitato da The Field
La partecipazione all'intero programma, compresi i workshop, avviene tramite domanda di iscrizione, utilizzando il nostro portale online qui.
La partecipazione agli eventi pubblici è garantita tramite la nostra pagina di prenotazione linkato sopra.
Per seguire gli aggiornamenti e saperne di più sul nostro lavoro, iscriviti alla mailing list di The Field e seguici su LinkedIn e Instagram.
Cultural Power è sostenuto dal programma Roots and Reach: Global Leadership in Action di Clore Leadership e finanziato dal British Council.















Commenti